venerdì 1 luglio 2011
Articolo dal Giornale di BRESCIA
giovedì 30 giugno 2011
primo report
Il IV Trofeo dei 4 Venti - Memorial Giorgio Foschini si è articolato su un tracciato quadrangolare che ha toccato le sponde di quattro comuni (Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe) con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione.
continua su saily.it ( ... )
sabato 16 aprile 2011
Presentazione ufficiale CLD 2011
Leggi ( ... )
sabato 12 marzo 2011
Circuito Long Distance le tappe del 2011
Quest’anno le tappe del Circuito salgono da cinque a otto e iniziano con la “Velalonga Venezia”, organizzata dal Circolo Velico Casanova di Mestre, che si svolge il 18 e 19 giugno nella laguna della Serenissima. Si prosegue quindi il 26 dello stesso mese, sul lago di Garda, con il “Trofeo dei 4 Venti”, memorial Giorgio Foschini. Qui la Lega Navale Italiana di Brescia-Desenzano organizza un tracciato quadrangolare che toccherà le sponde di Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe.
Il 2 e 3 luglio sarà poi la volta della “Jesolo Faro Cup”, organizzata dal Centro Vela Sun & Sea; questa è l’unica tappa che si svolge in mare aperto, con base sulla spiaggia del Faro a Jesolo, ed è prevista la partecipazione delle barche tradizionali dell’Associazione Vele al Terzo.
Il “Circuito Italiano Long Distance” prosegue poi a Caorle il 30 luglio con la “Festa delle Derive” e quindi il 15 agosto sul lago d’Iseo con la “Regata delle 3 Isole” proposta dall’Associazione Nautica Sebina di Sulzano (Bs). Il 27 agosto, invece, sarà la volta della “Velesenzafrontiere” organizzata dal Vela Club Campione sul lago di Garda e poi il 4 settembre trasferta in Piemonte sul lago alpino Orta (No) per la Orta-Omegna-Orta.
A chiudere la quarta edizione del Circuito, sarà il 17 e 18 settembre la “FitzCarrraldo Cup” che si svolge su un’unica prova, sul lago di Garda, in un percorso di 12 miglia che coinvolge i Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Quest’anno a scendere in acqua saranno anche gli equipaggi juniores che si cimenteranno su un percorso ridotto (Mini Fitz Cup).
da "Bolina.it" - Media Partner 2011
venerdì 18 giugno 2010
Modulo e Bando
Appuntamento da non perdere nel prossimo fine settimana (sabato 26 e domenica 27 giugno), presso la Lega Navale Italiana Sez. Brescia – Desenzano, con la terza edizione del “Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini” la cui filosofia (“il velista è anzitutto un marinaio”) rispecchia completamente quella della sezione LNI Brescia-Desenzano: spirito collaborativo, approccio alla vela con attenzione alla formazione marinaresca, convivialità, e tante emozioni. Il Trofeo 4 Venti 2010, valido anche come seconda tappa del Circuito Italiano Long Distance, del Circuito Nazionale Classe Tridente e del Campionato Sociale L.N.I, vuole essere uno strumento di promozione di tante classi veliche, comprese quelle più obsolete, ed un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale grazie anche al percorso quadrangolare che comporterà l’ipostazione di tutte le andature veliche e dei loro giusti assetti, toccando le sponde di Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe, con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione (www.trofeodei4venti.blogspot.com).Il programma prevede sabato 26 giugno il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna “pacco gara” (a partire dalle ore 10), e alle ore 20,30 la cena degli equipaggi e ospiti. Nella giornata seguente è previsto alle ore 7.30 il briefing per gli equipaggi, la partenza delle regata alle ore 9 e, al termine, il pasta party e la premiazione presso la Base della L.N.I. Brescia –Desenzano durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati per le classifiche in tempo reale e tempo compensato, verranno sorteggiati premi e riconoscimenti particolari.Il Trofeo dei 4 Venti verrà consegnato alla prima imbarcazione in tempo corretto mentre il Memorial Giorgio Foschini verrà attribuito all'equipaggio che completerà il percorso nel minor tempo. Il bando e i moduli d’iscrizione sono disponibili su: www.leganavale.it o www.trofeodei4venti.blogspot.com,
Al Trofeo si affianca il Memorial dedicato a Giorgio Foschini, un entusiasta, un costruttore, un uomo positivo al quale ogni gardesano legato al mondo nautico, a quello della pesca e della crescita turistica, deve qualcosa: medico chirurgo odontoiatra, un’assoluta disponibilità, una generosità encomiabile, un senso del servizio alla collettività, già Presidente della sezione della LNI Brescia negli anni 80, consigliere anche dell’altro sodalizio desenzanese (Fraglia Vela Desenzano – socio dal 1959), presidente azienda autonoma negli anni 70/80, fondatore del 1° Tennis Club di Desenzano del Garda, Vice presidente Comunità del Garda, Presidente del Lion’s Club di Desenzoano del Garda e Governatore Lion’ s Club 1990 - 1991 e svariate altre cariche, fu uno dei primi Armatori della allora Classe Crociera del lago di Garda, partecipe di numerose regate, diede anche l’opportunità a vari giovani di avvicinarsi alle regate dando loro l’opportunità di gareggiare con le sue barche.Portava entusiasmo e voglia di fare, con il suo amore per il territorio, per la gente, per quelle acque che navigava e per lo stato delle quali esprimeva le sue preoccupazioni. Nella Comunità dei Garda, dalla seconda metà degli anni ’60 in poi, trovò lo spazio per un impegno generoso, prima negli sforzi per la sua costituzione, nel rinnovamento di idee di quel tempo, nel dibattito che lo accompagnava. Sosteneva, con i suoi amici di Lonato, il sindaco Salaorni e l’avvocato Schifini, la necessità di una Comunità del Garda fatta di popolo, dalle associazioni, dalla cultura, dallo sport, dagli amanti dello sviluppo ordinato di tutto il nostro habitat e aveva individuato l’esigenza di una presenza di opinioni più ampia, di una partecipazione più diffusa e consapevole.Desenzanese fino in fondo (anche se non era gardesano d’origine in quanto veniva dal ravennate), immaginava la sua città protagonista di un’esperienza più ampia, nel contesto di uno sviluppo condiviso da tutto il Garda: quando vide l’uscita di Desenzano dalla Comunità ne soffrì molto, vedendo venir meno lo sforzo nel quale aveva creduto per molti anni.
lunedì 29 giugno 2009
T4V: press office
FareVela Net ( ... )
Voglia Di Vela ( ... )
Nautica On Line ( ... )
Commento al T4V 2009
vai al post di Lucia ( ... )
martedì 23 giugno 2009
Concluso il Trofeo dei 4 Venti 2009
Si è conclusa presso la sede della Lega Navale Italiana sezione Brescia - Desenzano la II edizione del Trofeo dei 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini, organizzato in collaborazione con il West Garda Yacht Club, il Nauticlub Moniga, i Diavoli Rossi di Desenzano e l' Associazione Vela Crema.
È stata una lunga veleggiata a cui hanno partecipato sia barche ultratecnologiche come 49er che barche in legno come i mitici dinghy 12p, tra le storiche era presente una barca costruita nel 1920 in uno squero a Venezia in picepain (larice americano) ad armo portoghese e con vele originali in cotone.
I partecipanti sono stati messi a dura prova da un debole e variabile vento da ovest (4-7 nodi), che è andato via via diminuendo. La flotta si è divisa in tre gruppi: gli skiff in testa, il secondo gruppo si è trovato in mezzo ad una piatta totale dopo la boa di Sirmione verso la linea d'arrivo, mentre il resto degli equipaggi si è letteralmente fermato tra Moniga e Sirmione e solo 30 delle 67 barche iscritte sono riuscite a raggiungere la linea d'arrivo in tempo utile.
La premiazione ha visto la partecipazione del presidente della XIV Zona Domenico Foschini, del presidente della Sezione di Brescia Desenzano della LNI Daniele Manzini, del consigliere Federale Bergamaschi e dei componenti famiglia Foschini per il Memorial.
I primi 3 classificati in tempo reale sono:
1°49er Giovannelli-Barziza della LNI Desenzano
2° Classe A Zorzan Bruno del Nauticlub Moniga
3° 29er Terza-Bergamaschi della Soc.Canottieri Garda Salò
I primi 3 classificati in tempo compensato sono:
1° 49er Giovannelli- Barziza della LNI Desenzano
2° ISO Monciardini-Carollo del Circolo Velico ST-CVI
3° 29er Terza-Bergamaschi della Soc. Canottieri Garda Salò
da "Voglia di Vela " ( ... )
"FareVela Net" ( ... )
classifiche:
venerdì 27 marzo 2009
Presentazione Circuito Long Distance
PRESENTATO AL SALONE NAUTICO DI VENEZIA IL CIRCUITO LONG DISTANCE
Ssu si è tenuta il 22 marzo come da programma al Salone Nautico di Venezia la presentazione ufficiale delle regate Velalonga, Trofeo dei 4 Venti - Memorial Giorgio Foschini e Fitzcarraldo Cup che da quest'anno fanno parte del primo Circuito long distance per derive e multiscafi in Italia.
I circoli promotori del Circuito 2009 sono il Circolo Casanova di Venezia, la Lega Navale Italiana sezione di Brescia-Desenzano in collaborazione con West Garda Yacht Club, Nauticlub Moniga, Diavoli Rossi Desenzano, l'Associazione Vela Crema e la Compagnia delle derive Fitzcarraldo di Brenzone con il supporto del Vela Club Campione.
Il Circuito nasce con il proposito di raggruppare e unire sull'intero territorio nazionale le manifestazioni veliche che sotto la comune formula di long distance, condividono lo spirito marinaresco e i valori sportivi della vela.
A dare il benvenuto il presidente della XII zona Enrico Zaffalon che ha sottolineato l'importanza del Circuito e della capacità degli organizzatori di collaborare creando forti sinergie tra differenti zone federali.
Grande attenzione per i relatori che hanno illustrato i singoli programmi, i percorsi e le peculiarità delle regate:
Luca Pauletti ha presentato la Velalonga Venezia che giunta alla IX edizione darà il via al Circuito domenica 7 giugno. Il percorso della regata con partenza da S. Giuliano costeggia le isole di Murano, S. Erasmo, le Vignole e S. Milchele rendendo la manifestazione unica nel panorama internazionale. I regatanti dovranno mettere alla prova la loro abilità di orientamento, di ricerca del vento fra isole e barene. www.velalonga.com
Daniele Manzini ha introdotto Il Trofeo dei 4 venti - Memorial Giorgio Foschini che si svolgerà domenica 21 giugno. Il percorso abbraccia il golfo di Desenzano, quello di Padenghe e la penisola di Sirmione. Il Trofeo darà ai velisti l'opportunità di cimentarsi con i tipici venti del basso Garda: Peler da Nord, Ander da Sud, Gardesana da Nord-Est e Vinessa da Est.
www.trofeodei4venti.blogspot.com
Enzo Cambi ha presentato la VI edizione della Fitzcarraldo Cup che chiuderà il Circuito long distance domenica 27 settembre. Nello spettacolare scenario dell'alto Lago di Garda i regatanti si confronteranno sul tradizionale percorso di 12 miglia nel triangolo del vento Brenzone - Malcesine- Campione - Brenzone. www.fitzcarraldocup.org
Le manifestazioni, realizzate con i patrocini della Regione Veneto e della Regione Lombardia, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, Comune di Brenzone, Proloco per Brenzone e Comune di Malcesine, sono rese possibili grazie al sostegno di importanti sponsor che intendono contribuire alla diffusione della vela.
a cura di: Caterina Lo Manto
Responsabile Ufficio Stampa
Circuito long distance 2009